Subito dopo le dimissioni del governo l'MFE ha diffuso due documenti per richiamare le forze politiche alle loro responsabilità:
- una dichiarazione con cui ribadisce il grave danno che la crisi di governo ha causato agli interessi dell'Italia, alla sua credibilità internazionale e alla finestra storica di riforma dell'Unione aperta dalla Conferenza sul Futuro dell'Europa;
- una lettera ai partiti, con cui chiede a tutte le forze politiche di mettere al centro dei loro programmi elettorali l’impegno europeista e federalista.
I federalisti europei partecipano alla campagna elettorale con dibattiti pubblici e azioni di piazza e chiedendo ai candidati di sottoscrivere l'appello "Per un'Italia europea", per ricordare loro il destino inscindibile dell'Italia e dell'Europa e impegnarsi perché possa continuare il percorso intrapreso con il Governo Draghi, mantenendo gli impegni in termini di investimenti e di riforme indicati nel PNRR, promuovendo, a livello europeo, le riforme politico-istituzionali su cui già Draghi e il governo erano impegnati e sostenendo l’Ucraina nel quadro dell'UE e dell'Alleanza Atlantica con tutti i mezzi necessari, diplomatici e militari, promuovendo al tempo stesso la capacità di difesa autonoma dell’UE.
|
|
Schede dei programmi elettoraliNelle schede, compilate dal gruppo di lavoro MFE, sono sintetizzate le parti dei programmi elettorali dei principali partiti italiani che riguardano l'Europa. |
|
|
Documenti politici
|
|
|
Materiale disponibile su richiesta (entro domenica 28 agosto)
|
|