Circolari
Cari Amici,
con le azioni svoltesi la settimana scorsa in diverse città sono state superate le 1000 firme raccolte sulle petizioni della Campagna per la federazione europea che sono state spedite o che stanno per essere spedite dalle sezioni ai diversi destinatari (di seguito trovate un quadro riassuntivo ed un richiamo ad alcuni aspetti organizzativi)...
Cari Amici,
vi segnalo più sotto lo stato di avanzamento della Campagna per la federazione europea, partita in gran parte dei centri regionali e che, alla luce degli sviluppi del dibattito e del confronto politico europeo, deve assolutamente essere intensificata...
Cari Amici,
la riunione di lavoro JEF-UEF del 12-13 settembre, con la partecipazione di oltre quaranta responsabili nazionali ed europei in rappresentanza di 15 sezioni nazionali, e la direzione del 19 settembre, hanno fatto il punto sullo stato del dibattito e delle iniziative tra e nei governi e nelle istituzioni europee e nazionali per rilanciare il progetto europeo e sugli strumenti per l’azione dei federalisti...
Cari Amici,
il prossimo mese si presenta fitto di appuntamenti federalisti (si veda il calendario più sotto) e di scadenze politiche. Dalla Francia e dalla Germania sono giunti inequivocabili segnali della ripresa del confronto su come concretizzare la costruzione del governo della moneta...
Cari Amici,
la soluzione della crisi greca, sebbene ancora in corso d’opera, ha riportato la politica al centro della costruzione europea, aprendo nuove possibilità d’azione per costruire l’unione federale, come mostrano le diverse proposte messe in campo...
Cari Amici,
ancora una volta, giunti sull’orlo del baratro, gli europei hanno raggiunto un compromesso che scongiura l’implosione dell’eurozona e permette di avviare il salvataggio della Grecia in cambio di riforme utili alla sua modernizzazione, da attuare sotto stretta sorveglianza europea. Resta il problema, messo in evidenza dalla parlamentare europea Silvye Goulard, che questa sorveglianza non è ancora sottoposta ad un sistema controllabile democraticamente a livello europeo...
Cari Amici,
come sapete il MFE ha già preso posizione sulla crisi greca attraverso un comunicato e, con la Dichiarazione sul rapporto dei 5 Presidenti ed il lancio delle due petizioni, ha stigmatizzato le responsabilità dei governi europei e indicato che cosa è necessario fare per uscire dall'impasse in cui ci troviamo...
Cari Amici,
la battaglia per trasformare l’eurozona in una vera comunità politica è in corso, e deve affrontare sfide cruciali. Occorre che tra i governi e nelle istituzioni europee, ed in particolare nel Parlamento europeo, si faccia strada una posizione ferma e chiara...
Cari Amici,
prosegue il confronto tra governi ed istituzioni europee in vista del prossimo vertice per definire il rapporto dei cinque presidenti (anche il Presidente del Parlemento europeo è ormai in campo) sul futuro del rafforzamento e dell’approfondimento dell’eurozona...