Notizie

Il 2 dicembre le istituzioni dell'UE e oltre 500 cittadini che hanno partecipato alla Conferenza sul Futuro dell'Europa si sono riuniti a Bruxelles per valutare il seguito dato alle proposte della Conferenza.

Incontro di approfondimento organizzato su Zoom dal MFE Lunedì 14 novembre alle 20.30.
Leggi tutto: Dibattito "L'Europa di fronte alla crisi energetica"

La risoluzione è stata votata su iniziativa dell’Intergruppo del Movimento federalista costituito in seno al Consiglio regionale.

La riunione della Direzione nazionale del MFE del 8 dicembre, tenutasi pochi giorni dopo le elezioni politiche italiane, ha preso in esame il nuovo quadro che emerge dal risultato del voto e le prospettive che si aprono.
Leggi tutto: Il vero interesse dell’Italia è rafforzare la coesione e la solidarietà europea

Il parlamentare europeo Sandro Gozi è stato nominato oggi presidente del Gruppo Spinelli al Parlamento Europeo.
L'Unione Europea dei Federalisti, di cui Sandro Gozi è presidente, ne dà notizia con questo comunicato stampa.
Leggi tutto: Sandro Gozi è il nuovo Presidente del Gruppo Spinelli

UNION OF EUROPEAN FEDERALISTS
PRESS RELEASE
Leggi tutto: Ursula von der Leyen courageously endorses the revision of European treaties

Nell’isola dove fu scritto il Manifesto di Ventotene, si è svolto dal 28 agosto al 2 settembre il 41° Seminario nazionale di formazione federalista e il 38° Seminario internazionale di formazione federalista, intitolati “Il federalismo in Europa e nel mondo” organizzato dall'Istituto di Studi federalisti “Altiero Spinelli” e con il sostegno della Regione Lazio, della Provincia di Latina e del Comune di Ventotene.
Leggi tutto: Si conclude la 41° edizione del Seminario di formazione federalista di Ventotene

In vista della stesura dei programmi elettorali il MFE chiede a tutte le forze politiche di mettere al centro dei loro programmi elettorali l’impegno europeista e federalista: per rimanere coerenti rispetto agli impegni europei assunti dall’Italia e per promuovere la riforma dell’UE al fine di realizzare l’unione politica, quella economica e di bilancio, la politica estera e di difesa. Solo così si può salvaguardare l’interesse nazionale.

Il "Fdederalismo mondiale" è stato il tema affrontato dalle relazioni e discusso durante il convegno.
Leggi tutto: E' disponibile l'eBook dell'ultimo Ufficio del Dibattito del MFE

Il Comitato federale del MFE ha approvato la risoluzione a sostegno della convocazione in autunno di una Convenzione per la riforma dei Trattati e plaude all’impegno europeo del Governo italiano ricordando al Parlamento e alle forze politiche l’importanza del legame europeo dell’Italia e la posta in gioco in un momento così cruciale e potenzialmente devastante.