Circolari
Carissimi,
torno a richiamare la vostra attenzione sul presidio che con la GFE stiamo organizzando per domenica mattina in piazza a Firenze (Piazza San Marco, dalle 9). Non solo è un momento importante di mobilitazione per portare in piazza la Conferenza sul futuro dell’Europa, mentre la città ospita il terzo - e (forse) ultimo - panel dei cittadini sul tema della Democrazia europea - quello che investe direttamente la nostra azione e le nostre proposte, in cui si discute di riforme istituzionali, di Europa federale, di poteri diretti al Paralemnto europeo (tra cui la nostra richiesta di un potere fiscale diretto al Parlamento europeo, come è menzionato nuovamente nel terzo report sulla Piattaforma predisposto per il lavoro dei panel dei cittadini) -; la novità è che Guy Verhofstadt, presente a Firenze, si unirà a noi per manifestare con i federalisti dalle 9.30 alle 10.
Inutile dire che si tratta di un riconoscimento e di un’opportunità straordinari per noi - in termini di dimostrazione di peso politico in questa fase e in termini di visibilità (stiamo allertando la stampa e le televisioni perché vengano a dare notizia della cosa) -; ma è anche una sfida, perché in pochi giorni dobbiamo dimostrare la capacità di mobilitazione del Moviemnto, in condizioni non semplicissime.
Insieme al Presidente Castagnoli, e ai massimi dirigenti GFE, Matteo Gori e Gianluca Bonato, non posso che sollecitarvi al massimo sforzo per essere presenti con noi in piazza San Marco, domenica mattina, a Firenza alle ore 9, ad accogliere Verhofstadt con i nostri slogan, la nostra mobilitazione, il nostro presidio per confermare la forza militante del MFE insieme ai suoi giovani.
Vi allego un infokit predisposto dalla GFE, che si sta adoperando per organizzare l’ospitalità nella notte di sabato per chi ha bisogno di pernottare a Firenze per poter essere al mattino in piazza. A seguire trovate anche i loro recapiti. Vi chiedo di diffondere immediatamente ai vostri direttivi e ai vostri iscritti questa comunicazione, e di valutare di organizzare - per i più distanti - il viaggio nella giornata /serata di sabato per potere contribuire al successo della manifestazione.
Sperando di potervi incontrare a Forenze domenica vi saluto cordialmente,
Luisa Trumellini
Oggetto:
- Convocazione della riunione del Comitato federale, Roma 27 novembre 2021
- Campagna per la Conferenza sul futuro dell’Europa
- Materiale per le Assemblee e per la presenza sulla Piattaforma digitale
- Position paper dell’UEF presentato in occasione della seconda seduta plenaria della CoFoE e del Gruppo di lavoro su European Democracy
- Documento unitario delle tre confederazioni sindacali sulla Conferenza sul futuro dell’Europa
- Resoconto del Congresso del World Federalist Movement
Testo della circolare |
![]() |
Allegati:
Position Paper dell'UEF per la CoFoE |
![]() |
Lettera del MFE ai sindacati | ![]() |
Documento unitario dei sindacati per la CoFoE | ![]() |
Resoconto del Congresso del WFM | ![]() |
Materiale perl'azione "100 assemblee per l'Europa federale":
Scheda per gli porganizzatori |
![]() |
Modello di testo-base per le assemblee cittadine | ![]() |
Modello di testo per i Consigli comunali | ![]() |
Modello di testo per i Consigli comunali aperti | ![]() |
Cari Amici e care Amiche,
Allegati:
Programma della tavola rotonda | ![]() |
Programma del Congresso | ![]() |
Cari Amici e care Amiche,
trovate in allegato:
1. la circolare con il resoconto della DN e della riunione di segreteria aperta (nei due formati, word e pdf, per agevolare l’uso dei link, dato che alcuni dispositivi non li leggono sul pdf)
2. la mozione di politica generale, con le integrazioni a seguito della riunione della segreteria aperta
3. l’infokit con le informazioni logistiche per il Congresso di Vicenza
4. il programma del congresso condiviso in Direzione nazionale
5. il regolamento congressuale
Qui il link per la registrazione al Congresso: https://forms.gle/3LpiLT3Jmy21kqWt8
A breve sarà attivo il sito dedicato al Congresso con tutti i documenti utili. Un volta ultimato sarà raggiungibile anche dal sito MFE. Vi manderemo il link al più presto, insieme al programma e alla sede dellaTavola rotonda di venerdì mattina.
Nell’augurarvi buon lavoro vi saluto cordialmente,
Luisa Trumellini
Testo della circolare |
![]() |
Allegati:
Mozione di politica generale |
![]() |
Infokit per il Congresso | ![]() |
Programma del Congresso | ![]() |
Regolamento congressuale | ![]() |
Cari Amici e care Amiche,
In allegato la convocazione della DN e della Segreteria aperta del 18 settembre, insieme ai documenti utili per io svolgimento delle Assemblee precongressuali e il documento politico di dibattito (Tesi pre-congressuali).
A presto, cordialmente,
Luisa Trumellini
Testo della circolare |
![]() |
Allegati:
Tesi pre-congressuali |
![]() |
Regolamento del Congresso | ![]() |
Tabella dei voti e dei delegati al Congresso | ![]() |
Modello per il verbale dell'assemblea pre-congressuale | ![]() |
Cari Amici e care Amiche,
domani, dalle 10 alle 11.30, si terrà on line un incontro organizzato dall’Intergruppo parlamentare per l’Europa di Camera e Senato, con il supporto MFE e con il coinvolgimento del gruppo Spinelli, cui sono stati invitati tutti i delegati italiani nella Plenaria della Conferenza...
Gentili amiche e cari amici,
la prematura uscita della notizia sulla stampa locale mi induce ad anticiparvi che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella intende partecipare domenica 29 agosto alla sessione d’apertura del 40° Seminario di Ventotene, durante la quale sarà celebrato l’80° anniversario del Manifesto scritto da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi nel 1941....
Oggetto:
- Resoconto della riunione del Comitato federale, Roma, 26 giugno
- Resoconto del Congresso UEF, Valencia, 3-4 luglio 2021
Testo della circolare |
![]() |
Allegati:
Cari Amici e care Amiche,
abbiamo chiuso come annunciato le registrazioni per la partecipazione in presenza al Comitato federale di sabato 26 giugno. Si sono iscritte 36 persone. Vi incollo a seguire l’elenco.
Visti i numeri, e viste le difficoltà che ancora persistono per trovare le sale - per le quali restano valide le regole anti-covid - abbiamo optato per la solita sala dell’Associazione Per Roma (*), in via Nazionale 66 (di fronte al Palazzo Esposizioni), che contiene fino a 40 persone, nel rispetto della normativa in vigore. Ricordiamo ovviamente a tutti di mantenere il distanziamento, di usare sempre la mascherina e di disinfettare le mani.
La riunione in presenza è quindi limitata ai membri effettivi che si sono iscritti. Tuttavia la sala permette un buon collegamento zoom con cui si potrà seguire la riunione anche da remoto, seppure senza possibilità di intervento o di voto.
Nei prossimi giorni manderemo le indicazioni per il collegamento.
Colgo l’occasione per segnalarvi di controllare sul nostro sito e sui nostri social l’attività di questi ultimi giorni, dall’audizione al Dipartimento politiche europee alla Presidenza del Consiglio, alla Plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa di oggi, dove l’UEF, che è presente nel quadro della delegazione del Movimento Europeo Internazionale, è rappresentata dalla Segretaria Generale Anna Echterhoff, che oggi è intervenuta. Aumentano anche gli eventi organizzati dalle sezioni, anche con il coinvolgimento di forze politiche e sociali, che vanno sulla piattaforma a sostegno delle nostre proposte, come MFE e come UEF; ma c’è ancora molto da migliorare sotto questo profilo, e invito caldamente le sezioni a proseguire nelle loro attività, semplicemente incanalandole in questa nuova direzione che diventa così cruciale per il successo del nostro lavoro. Come sempre siamo a disposizione come segreteria e team comunicazione per darvi tutto il supporto necessario. Vi ricordo anche l gmail dedicata:
Ne parleremo ad ogni modo diffusamente ancora al Comitato federale.
In attesa di incontraci a Roma, vi saluto cordialmente,
Luisa Trumellini
(*) Associazione Per Roma, Via Nazionale 66. La sala si trova all’incirca di fronte al Palazzo delle Esposizioni. Dalla Stazione Termini può essere raggiunta in 15 minuti a piedi in discesa oppure prendendo i bus 64, 70, 71, 117, 170 o H per 4 fermate (Nazionale/Palazzo Esposizioni). In alternativa si può raggiungere in metro con la Linea A la fermata Repubblica; poi 10 minuti a piedi in discesa o 3 fermate degli stessi bus indicati prima.