Interventi

Al Presidente del Consiglio dei Ministri
Giuseppe Conte
p.c.:
Al Ministro per gli Affari Europei Vincenzo Amendola
Al Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri
Roma, 15 giugno 2020
Signor Presidente,
in vista delle importanti scadenze europee in merito alle decisioni sul Recovery Plan proposto dalla Commissione europea, ci permettiamo di portare alla Sua attenzione un’iniziativa che il Movimento Federalista Europeo ha avviato sul territorio, e che come Intergruppo federalista alla Camera e al Senato sosteniamo. Si tratta della diffusione dell’Appello Una ripartenza per l’Europa, cui stanno aderendo esponenti del mondo del lavoro, della politica, della cultura, del terzo settore a tutti i livelli (index.php?option=com_content&view=article&id=1188&catid=51).
Leggi tutto: Lettera del Mfe e dell'Intergruppo federalista al Premier Conte

Una ripartenza per l'Europa
Dopo la presentazione al Parlamento europeo delle proposte della Commissione per il nuovo Recovery Plan for Europe, e in vista delle scadenze europee dei prossimi mesi per l’approvazione sia del nuovo Fondo straordinario Next Generation EU, sia del nuovo bilancio pluriennale dell’Unione europea, il MFE, insieme alla GFE, ha avviato un'azione sull’Appello UNA RIPARTENZA PER L’EUROPA di raccolta firme rappresentative del mondo politico, economico, accademico e del terzo settore a tutti i livelli, rivolta al Parlamento europeo.
Si chiede al Parlamento europeo, in quanto unica istituzione che rappresenta direttamente i cittadini europei, di esercitare una funzione di indirizzo e di guida per avviare la trasformazione dell’Unione europea in una unione politica federale, solo modo per rendere permanente la svolta politica prospettata in queste settimane a livello europeo sotto la spinta dell’emergenza della crisi pandemica. In particolare si chiede al Parlamento di attivarsi su tre punti:
- vigilare affinché la ambizioni espresse nelle proposte della Commissione non vengano svilite da compromessi al ribasso tra gli Stati, respingendo in tal caso l’accordo del Consiglio europeo;
- battersi affinché le nuove risorse proprie dell’Unione vengano valutate, raccolte e gestite a livello europeo, avviando subito il confronto sull’attribuzione di una competenza fiscale all’Unione europea;
- guidare il processo delle riforme politico-istituzionali necessarie per costruire l’unione politica, elaborando, e proponendo alle altre istituzioni europee un progetto di Costituzione federale europea in vista del confronto con i cittadini nel quadro del rilancio del processo della Conferenza sul futuro dell’Europa.
Adesioni e testimonianze de #iMillexEuropaFederale >
Leggi tutto: Appello al Parlamento europeo "Una ripartenza per l'Europa" #iMillexEuropaFederale

Comunicato stampa del Movimento federalista europeo.
Non possiamo non accogliere con soddisfazione le proposte che la commissione ha presentato ieri al Parlamento europeo. Un pacchetto ambizioso, un insieme di strumenti pensato per lasciare in eredità alle prossime generazioni un’Europa leader globale della nuova economia digitale, verde, solidale, inclusiva e sociale.
Nei prossimi mesi si apre una partita cruciale per il futuro dell’Unione europea, che deve vedere uniti le forze politiche pro-europee dei Parlamenti e dei governi nazionali, i cittadini e le forze sociali favorevoli ad un’Europa sempre più capace di politiche sovranazionali efficaci e ambiziose.
Leggi tutto: Next Generation EU: la proposta della Commissione per l'Europa del futuro

I federalisti europei chiedono al Parlamento europeo di proporre una modifica dei Trattati, per riformare il sistema delle risorse proprie dell'UE. E’ necessario dotare l’Unione europea di una competenza fiscale, abolendo il duplice diritto di veto degli Stati in materia di risorse dell’Unione sia all’interno del Consiglio, sia tramite le ratifiche nazionali. Solo in questo modo diventa strutturalmente sostenibile l’emissione di debito europeo.
La creazione di una competenza fiscale dell’Unione europea è anche un passaggio indispensabile per la creazione di una vera unione politica.

70 anni fa con la sua Dichiarazione, Robert Schuman annunciava all’Europa e al mondo la nascita di una Comunità radicalmente nuova nei principi che la ispiravano e la guidavano. Era l’avvio del primo processo democratico di unificazione di Stati sovrani.
Oggi l’Europa è più minacciata dalla guerra ma da un pericolo, la cui drammaticità non mette meno a rischio la sua coesione e il suo futuro. Per far uscire l’Unione europea dai riti paralizzanti dei meccanismi intergovernativi, oggi, come nel 1950, è giunto il momento di aprire il dibattito e di fare proposte concrete per far emergere l’interesse comune europeo e riprendere il cammino verso l'obiettivo delineato da Schuman di una Federazione europea.
Nel giorno della Festa dell'Europa, oltre 100 parlamentari, amministratori locali e altre personalità della politica hanno voluto testimoniare il loro impegno per l'unità politica dell'Europa .
|
Dichiarazione congiunta MFE, Movimento europeo Italia, AICCRE e GFE, 4 maggio 2020:

In occasione del 9 maggio l'MFE e la GFE organizzano un’iniziativa nazionale insieme al Movimento europeo Italia e all’AICCRE con la partecipazine di esponenti politici europei e nazionali.
Leggi tutto: 9 maggio 2020 - Evento nazionale "La nuova sfida per l'Europa"

In vista del Consiglio europeo del 23 aprile e delle importanti decisioni che sono all’ordine del giorno, il MFE ha preparato un breve Memorandum indirizzato al Presidente del Consiglio Conte che ha come primi firmatari anche l’on. Tabacci per l’Intergruppo federalista alla Camera e il Sen. Nannicini. In queste ore è inoltre in corso la raccolta di adesioni tra i parlamentari, che renderemo pubblica prima di martedì.
Parlamentari che hanno sottoscritto il documento >>
Leggi tutto: Memorandum in vista del Consiglio europeo del 23 aprile

Comunicato del Movimento federalista europeo sulle conclusioni dell'Eurogruppo del 9 aprile.
Il Movimento Federalista Europeo saluta con sollievo la conclusione raggiunta dai Ministri delle finanze dell’Area Euro e la risposta unitaria e consistente alla crisi che ne scaturisce. Tuttavia, ritiene altrettanto importante valutare tali misure anche nel medio periodo, per capire se, oltre ad offrire una soluzione immediata all’emergenza, aprono anche la via a quel rafforzamento strutturale dell’Unione europea, dei suoi strumenti di intervento comuni, della sua capacità di azione che la gravità del momento rende indispensabile.

Nella sua riunione del 4 aprile, la Direzione nazionale del Movimento federalista europeo ha dato avvio alla campagna "Per un'Europa comunità di destino".
Vi proponiamo il documento approvato dalla Direzione in cui si delineano i temi della campagna.

Dichiarazione del Movimento federalista europeo dopo la riunione del Consiglio europeo di ieri, culminata con la “non-decisione” in merito al tema cruciale del supporto finanziario agli Stati di demandare all’Eurogruppo l’elaborazione di una proposta.
Leggi tutto: L’Europa alla prova della guerra contro il coronavirus