Interventi

Il destino inscindibile dell’Italia e dell’Europa
La crisi di governo aperta il 20 luglio ha gravemente danneggiato gli interessi del nostro Paese, la sua credibilità internazionale e la finestra storica di riforma dell'Unione aperta dalla Conferenza sul Futuro dell'Europa.
Diffondi la newsletter tra le forze politiche. Usa il link segreterianews.mfe.it/sito/index.php/65-per-un-italia-europea o scarica qui il PDF .
Leggi tutto: Per un'Italia europea. Il destino inscindibile dell'Italia e dell'Europa.

La legislatura iniziata con l’alleanza tra Movimento 5 Stelle e Lega nel Governo Conte I - e poi evoluta fino a portare l’Italia in posizione di massima autorevolezza in Europa e nel consesso internazionale grazie alla guida di Mario Draghi a capo di un governo di unità nazionale - termina drammaticamente per mano principalmente di queste due forze politiche. Il cerchio del disegno populista, nazionalista, anti europeo e anti occidentale si chiude e minaccia di mettere in ginocchio l’Italia e l’Europa.

Per il Movimento Federalista Europeo, mettere in crisi il governo guidato da Draghi in questo momento così drammatico per l’Italia, per l’Europa, per le democrazie liberal-democratiche significa rafforzare Putin e il disegno di un ordine mondiale fondato sulla dittatura e la negazione della libertà. Gli Italiani ne siano consapevoli, comunque si concluda la legislatura.

Il Comitato federale del MFE sottolinea l’urgenza di avviare la Convenzione per la revisione dei Trattati UE e l’importanza del ruolo europeo dell’Italia.

L'Unione dei Federalisti Europei accoglie con favore la decisione di attribuire all'Ucraina e alla Moldavia lo status di candidati e rilancia in parallelo il tema dell'approfondimento della nostra integrazione politica.
Leggi tutto: Comunicato stampa dell'UEF in occasione del Consiglio europeo del 23-24 giugno

Conclusa la Conferenza sul futuro dell'Europa, ll Parlamento europeo ha immediatamente approvato una risoluzione che attiva la procedura di revisione dei Trattati.
Con questo “federalist paper” vogliamo contribuire in maniera concreta e costruttiva al processo appena avviato.
Leggi tutto: L'urgenza di dar vita a un'Europa federale, sovrana e democratica

Un’Unione federale, sovrana e democratica non è solo necessaria, ma è anche possibile.
L'MFE chiede una Convenzione per discutere le richieste emerse dalla Conferenza sul futuro dell'Europa e avviare il processo di riforma dei Trattati.
Leggi tutto: Conferenza sul futuro dell'Europa. Una Convenzione per riformare i Trattati

La vittoria di Macron in Francia è una vittoria per l’Europa. Tutti i democratici non possono che esultare. La sua rielezione è un fatto cruciale, non solo perché l’alternativa, con Marine Le Pen alla presidenza della Repubblica, avrebbe significato anche la fine del processo di unificazione europea; ma altrettanto perché Macron può giocare un ruolo determinante nei prossimi anni per portare a compimento la costruzione di un’Europa sovrana, federale e democratica.

Strasburgo, 10 marzo 2022
Vertice di Versailles. "Questo vertice deve rappresentare una svolta per l'Europa. La crisi che stiamo attraversando rende ancora più urgente un'Unione Federale"
Leggi tutto: Dichiarazione di Sandro Gozi, Presidente dell'Unione dei Federalisti Europei

Con la Conferenza sul futuro dell’Europa abbiamo l’occasione per far fare all’Europa il salto politico e creare un’unione federale. E’ la possibilità che ci viene offerta per far tornare l’Europa protagonista, difendere i nostri valori e costruire un equilibrio mondiale cooperativo e multilaterale.
Leggi tutto: Un ordine mondiale pacifico ha bisogno della Federazione europea