Notizie
Il 2 dicembre Nicola Zingaretti, Presidente della Provincia di Roma, ha firmato a Milano l'Appello del Movimento Federalista Europeo "Noi popolo europeo chiediamo la Federazione europea". La firma gli è stata richiesta dal Segretario regionale del MFE Giovanni Solfrizzi a margine del convegno "Rifare l'Italia, Costruire l'Europa".
Leggi tutto: Milano 2-12-2011 - Adesione di Zingaretti e altre personalità
L''UDC, attraverso il suo segretario nazionale On. Lorenzo Cesa, in risposta ad una lettera inviatagli dal Presidente del Centro regionale lombardo MFE, Massimo Malcovati, che gli aveva inoltrato copia delle prime migliaia di appelli firmati nelle città lombarde negli ultimi mesi, ha aderito alla Campagna per la federazione europea, dichiarandosi pronto a "collaborare con il MFE e a promuovere il senso della campagna nelle sedi nazionali ed europee".
La GFE della Lombardia ha organizzato in data 1° ottobre, presso Palazzo Marino, una tavola rotonda di forze politiche milanesi intitolata “Europa: federazione o catastrofe. Quale futuro per i giovani e per l’Europa?”.
Ha presieduto l’incontro il Segretario della GFE di Milano Luca Lionello, mentre Carlo Maria Palermo, Presidente regionale GFE, ha svolto l’intervento di apertura. Sono quindi intervenuti numerosi rappresentanti di quasi tutti i principali partiti. Nel pomeriggio dello stesso giorno, in Piazza San Babila, i federalisti hanno organizzato una raccolta di firme sull’appello per la Federazione europea.
La sezioni di Pavia del MFE e della GFE hanno organizzato per il pomeriggio di giovedì 20 ottobre una raccolta pubblica di firme sull'appello del MFE "We the european people chiediamo la Federazione europea". La raccolta ha avuto un buon riscontro soprattutto tra i giovani molti dei quali si sono interessati alle attività del Movimento.
Leggi tutto: Pavia 20-10-2011 - Raccolta di firme e articolo su La Provincia Pavese
Il Movimento Federalista Europeo ha dato avvio alla campagna “Cento città per la Federazione Europea” con un duplice convegno che si è tenuto venerdì 30 Settembre e sabato 1 Ottobre presso Palazzo Marino, sede del Comune di Milano.
Al convegno ha fatto seguito una raccolta pubblica di firme per l'appello "We the european peole chiediamo la Federazione europea" organizzata per il pomeriggio di sabato in Piazza San Babila .
Leggi tutto: 30-9-11 Milano avvia la Campagna “Cento città per la Federazione Europea”
Sabato 24 settembre 2011 si è svolto a Brescia il Congresso regionale del MFE della Lombardia, al quale hanno partecipato i delegati delle sezioni che compongono il Centro regionale.
Il Congresso è stato preceduto da una raccolta pubblica di firme sull’Appello per la Federazione europea che si è svolta nella mattinata, che ha fruttato 105 firme in circa 3 ore.
La Direzione del MFE, riunita a Milano il 17 settembre 2011,
considerato che
- la crisi del debito sovrano e il rischio del collasso dell'euro possono determinare il fallimento del progetto di costruzione dell'unità europea;
- le grandi crisi possono rappresentare anche grandi opportunità per progredire verso forme più strette di unità europea;
- l'esigenza di un governo europeo dell'economia è avvertita anche dai governi degli Stati membri dell'UE,
Leggi tutto: Il MFE lancia la propsta di ICE per un piano europeo di sviluppo
Durante le vacanze estive, Marisa e Ugo Pistone, della sezione di Milano, hanno iniziato una raccolta privata di firme sull'appello per la Federazione europea, prevalentemente nello stabilimento balneare, raggiungendo oltre cento firme. In seguito, grazie all'ospitalità offerta dal Partito democratico alla sua festa (dove è stato messo a disposizione un tavolo con sedie), la raccolta è proseguita raggiungendo il numero di 263 firme.
Sabato 10 settembre, nell’ambito della Festa milanese del PD, si è svolto un dibattito con l'On. Sandro Gozi - Capogruppo del PD nella Commissione Politiche UE della Camera dei Deputati - sulla situazione europea e sulle prospettive dell’unificazione.
Leggi tutto: Milano 10-9-2011 - Dibattito con Sandro Gozi alla Festa Democratica
Trentesimo seminario italiano e ventottesimo seminario internazionale sul federalismo europeo sull’isola di Ventotene.
Settantesimo anniversario del Manifesto di Ventotene
Il 3 settembre 2011 si è concluso il Seminario Federalista “Il federalismo in Europa e nel mondo. We the European people”, organizzato a Ventotene dall’Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli”. Il seminario ha visto la partecipazione di oltre centocinquanta giovani provenienti da Unione Europea, Norvegia, Bielorussia, Svizzera, Stati Uniti, Canada, Argentina, India, per un scuola di formazione che non ha pari nel panorama della cultura politica italiana.
Durante la cerimonia di apertura è stato letto un messaggio rivolto alle famiglie delle giovani vittime della strage di Utøya e di Oslo del Luglio scorso con cui i partecipanti hanno voluto simbolicamente stringere un legame di solidarietà e vicinanza. Nei cinque giorni del seminario si sono alternati come relatori importanti esponenti del Movimento Federalista Europeo, dell’Unione europea dei federalisti e di altre organizzazioni sostenitrici dell’idea di Europa federale; tra le voci più importanti quelle di Lucio Levi e Franco Spoltore, Presidente e Segretario del Movimento Federalista Europeo, di Christian Wenning, Segretario generale dell’Unione europea dei federalisti, di Alberto Majocchi del Comitato Federale dell’Unione europea dei federalisti, di Pier Virgilio Dastoli presidente del Consiglio italiano del movimento europeo e di Domenico Moro, direttore dell’Istituto Spinelli.
Il seminario si è chiuso con un evento pubblico ideato per celebrare il settantesimo anniversario della stesura del Manifesto di Ventotene scritto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni durante il confino sull'isola. La tavola rotonda, dal titolo "1941-2011: Il contributo del Manifesto di Ventotene alla vita politica e culturale europea nel secondo dopoguerra", ha raccolto i contributi dei rappresentanti delle organizzazioni federaliste italiane ed europee e di numerosi esponenti di associazioni e fondazioni che hanno tutti sottolineato l'importanza e l'attualità del progetto di unificazione politica federale europea.
Sono giunti al seminario importanti messaggi dal Presidente della Commissione Europea José Manuel Barroso, dal Presidente del Parlamento Europeo Jerzy Buzek, che ha ripreso alcuni importanti passi del Manifesto di Ventotene, e dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Quest'ultimo, in particolare, ha voluto ricordare il coraggio
Leggi tutto: 3 settembre - Si è concluso il seminario federalista di Ventotene