Notizie
I Segretari Generali della CGIL (Susanna Camusso), della CISL (Raffaele Bonanni) e della UIL (Luigi Angeletti) hanno aderito all'appello UNIONE FEDERALE SUBITO lanciato dai federalisti europei
Roma - Incontro pubblico "Federazione europea, European New Deal e Iniziativa dei cittadini europei"
Il MFE ha organizzato a Roma per il 25 novembre 2011 un incontro pubblico sull’ICE (iniziativa dei cittadini europei) a cui sono intevenuti eponenti del MFE e rappresentanti delle forze politiche, sindacali e di organizzazioni della società civile.
Sabato 17 e domenica 18 dicembre si è svolto a Firenze il tradizionale Seminario Post Ventotene. Il Seminario, dal titolo “L’Europa, la crisi, la militanza federalista” è stato organizzato dall’Istituto di Studi federalisti “Altiero Spinelli”. I lavori si sono svolti presso Palazzo Giovane e vi hanno preso parte una trentina di giovani provenienti dal Seminario di Ventotene, alcuni membri della Direzione Nazionale della GFE e alcuni giovani militanti della Sezione di Firenze.
Sabato mattina, i partecipanti sono stati accolti a Palazzo Giovane ed il Seminario e le sue finalità sono stati presentati da Claudia Muttin (Direzione Nazionale GFE). I lavori hanno preso il via con le relazioni di Francesco Ferrero (Direzione Nazionale MFE) e Antonio Mosconi (CC MFE) dal titolo “Un piano europeo per la ricerca e lo sviluppo economico: union bonds, tassazione europea, tesoro europeo” che hanno offerto validi strumenti teorici e tecnici per comprendere l’importanza e la vitalità delle proposte federaliste in risposta alla crisi economica; la mattinata è proseguita con un proficuo dibattito attraverso cui le tematiche affrontate sono state ulteriormente approfondite.
Nel pomeriggio, Pier Virgilio Dastoli (Presidente CIME) ed Antonio Padoa Schioppa (Direzione Nazionale MFE) hanno presentato due relazioni sul tema “Iniziativa dei cittadini europei e nuova Convenzione: quali strumenti per la modifica dei Trattati dell'Unione europea?”. I relatori hanno descritto le prospettive istituzionali del processo di integrazione europea. I partecipanti hanno proseguito il dibattito durante i gruppi di lavoro e le repliche si sono concentrate in particolar modo sui limiti e le opportunità del nuovo Trattato proposto durante l’ultimo Consiglio Europeo dell’8 e 9 dicembre u.s.
I lavori si sono conclusi con un breve intervento di Domenico Moro, Direttore uscente dell’Istituto di Studi federalisti “Altiero Spinelli”, che ricordando il “Discorso ai giovani federalisti” di Mario Albertini ha salutato i giovani partecipanti.
Domenica mattina, i partecipanti hanno potuto seguire due relazioni: la prima di Lucio Levi (Presidente MFE), dal titolo “Il federalismo come teoria del corso sovranazionale della Storia”, la seconda di Franco Spoltore (Segretario MFE), dal titolo “L’attuale fase della lotta per l’Europa: come battersi per realizzare la Federazione nella confederazione”. Attraverso il dibattito nei gruppi di lavoro e nella plenaria sono state ulteriormente descritte le peculiarità e la profondità del federalismo europeo tanto dalla prospettiva pensiero quanto da quella dell’azione. Infine, tutti i partecipanti sono stati invitati a partecipare alla Convenzione dei cittadini che si terrà il 14 gennaio p.v. a Roma ed è stato presentato il volantino dell’iniziativa.
Il 19 ottobre 2011, l’intero Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità l'Appello “We the european people…”.
L'appello era stato sottoscritto già prima a titolo personale dal presidente del Consiglio provinciale, Giuseppe Poma.
Il 24 novembre alcuni militanti della sezione MFE hanno raccolto circa cinquanta firme di sostegno all’appello per la Federazione europea durante il consueto giovedì di mercato nella città di Erba. Tra i firmatari anche alcuni esponenti delle forze politiche cittadine di maggioranza e di opposizione.
Il 4 dicembre la GFE di Roma ha organizzato una giornata di raccolta firme sull’appello del MFE in Piazza Italia a Colleferro.
Il Movimento federalista europeo ha proposto ai rappresentanti delle principali forze politiche, sindacali, imprenditoriali e della società civile italiane una Convenzione per la federazione europea, in questo momento così cruciale per l’avvenire dell’Italia e dell’Europa. Questo per riaffermare ed evidenziare l’impegno comune di tutte queste componenti nella battaglia per realizzare la federazione europea, un obiettivo reso ormai ineludibile dal precipitare della crisi del debito sovrano nell’eurozona e dalle nuove sfide di rilancio dell’Europa di fronte alle quali ci troviamo.
Leggi tutto: Roma 14-1-2012 - Convenzione per la Federazione europea
Giovedì 15 dicembre scorso a Milano si è svolto un convegno promosso dalla segreteria regionale del PD sul tema “Per un nuovo protagonismo dell’Italia in Europa”, con la partecipazione di un pubblico numeroso e con la presenza di alcuni militanti della sezione milanese del mfe che hanno distribuito il volantino-appello per la Federazione europea e raccolto con facilità molte firme.
La Sezione di Ivrea del MFE ha avviato l'iniziativa della Campagna per l'Europa federale chiedendo ai comuni del Canavese di sottoscrivere l'appello.
Inoltre la Sezione ha aderito all'iniziativa di appello al Presidente del Consiglio secondo le indicazioni della Segreteria nazionale del MFE.
Leggi tutto: Ivrea 8-12-11 - La sezione MFE invia l'appello ai Comuni del Canvese
L'UDC, attraverso il suo segretario nazionale On. Lorenzo Cesa, ha aderito alla Campagna per la federazione europea rispondendo alla lettera inviatagli dal Presidente del Centro regionale lombardo MFE Malcovati con copia delle prime migliaia di appelli firmati nelle città lombarde negli ultimi mesi. L'On. Cesa si è dichiarato pronto a "collaborare con il MFE e a promuovere il senso della campagna nelle sedi nazionali ed europee".