Notizie

Il seminario di alta formazione sul federalismo si tiuene quest'anno a Bassiano (LT) 12-14 gennaio 2018 e sarà dedicato all'analisi delle proposte di Macron per un’Europa sovrana, unita e democratica.

Seminario federalista con le associazioni in vista della convenzione di Roma del 27 gennaio e di quella regionale del Lazio del 20 gennaio.
Leggi tutto: Tavola rotonda con le associazioni il 9 gennaio a Roma

Il MFE ha invitato la CGL a intervenire alla Convenzione “Per un’Europa federale. Il ruolo e le responsabilità dell'Italia”.

La Senatrice de PD Laura Fasiolo e il Deputato del PD Davide Mattiello hanno sottoscritto l'appello del MFE "Per un'Europa federale. Le responsabilità dell'Italia".
Leggi tutto: Gli Onorevoli Fasiolo e Mattiello per un'Europa federale

In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Ernesto Rossi, la sezione di Piacenza del Movimento federalista europeo ha deposto una targa in suo onore all'ex carcere in cui fu recluso per due anni dal 1931 al 1933.
Leggi tutto: Una targa in onore di Ernesto Rossi all'ex carcere di Piacenza

La sezione MFE di La Spezia organizza per il 22 dicembre un dibattito pubblico sul futuro dei giovani, del territorio e del Lavoro in Italia e in Europa.
Leggi tutto: Dibattito a La Spezia con il Ministro Orlando e l’On. Benifei

Ill Movimento Federalista Europeo ha partecipato alla manifestazione antifascista di Como e ha diramato un comunicato in cui richiama i valori espressi dal Manifesto di Ventotene.
Leggi tutto: L'MFE aderisce alla manifestazione di Como contro il fascismo

Proseguono le iniziative delle sezioni del Movimento federalista europeo in vista della convenzione nazionale “Per un’Europa federale. Il ruolo e le responsabilità dell’Italia” che si terrà a Roma il 27 gennaio 2018.
Leggi tutto: Nuove iniziative in vista della Convenzione per un'Europa federale

Sono quelle dell''On. Angelo Senaldi, dell'On Isabella De Monte e di Luca Anghelè, Consigliere del Comune di Massa.

L'iniziativa di Macron per "un'Europa sovrana, unita, democratica" rappresenta un'occasione storica per l'Europa. Spetta adesso agli altri governi, al Parlamento europeo e alle forze politiche e sociali dar seguito alle sue proposte e riempirle di contenuti.