Interventi

Con la sua azione coraggiosa Macron ha riportato la Francia al centro del processo europeo, ridandole un ruolo di leadership. Di fatto rafforza anche la posizione di Angela Merkel in Germania, nella misura in cui vorrà condividere questo rilancio sovranazionale e politico dell’Europa.
Da parte sua, l'Italia ha tutto l'interesse a sostenere questa svolta e a cercare di esercitare un ruolo federatore.
Leggi tutto: Per un'Europa federale. Le responsabilità dell'Italia

- Il discorso alla Sorbona di Emmanuel Macron irrompe sulla scena europea con una forza inaspettata. Sono potenti le sue parole (Il solo modo per garantire il nostro avvenire è la rifondazione di un’Europa sovrana, unita, democratica), soprattutto espresse da un presidente francese - che ben conosce il valore del termine “sovranità” –, ma ancor di più è potente la sua volontà di ribaltare il quadro politico e psicologico nel quale affrontare il rilancio dell’Europa, proponendo un cammino di riforma dell’Unione europea completamente al di fuori degli schemi attuali, indicando un’agenda ed un metodo che avrà al centro “il gruppo dei paesi che si impegnano per la rifondazione europea”.
- Colpisce il coraggio di Macron, che sceglie – pur nella ricchezza delle sue proposte operative – di evidenziare innanzitutto, come già Monnet e Schuman, l’esigenza di un salto di qualità nell’affrontare la questione europea
- Macron ha lanciato questa battaglia, ma i suoi esiti, e anche i contenuti di cui si riempirà effettivamente, dipendono in larga parte da tutti gli altri attori che hanno un ruolo nel processo europeo: gli altri governi, il Parlamento europeo, le forze politiche e sociali.
Leggi tutto: Macron alla Sorbona: il rilancio del progetto europeo
In seguito all'importante discorso tenuto da Emmanuel Macron alla Sorbona, il Movimento federalista europeo ha inviato al Presidente del Consiglio dei Ministri il seguente telegramma.

Il Movimento Federalista Europeo rilancia la campagna per la federazione europea con l'appello "Per un'Europa federale. Le responsabilità dell'Italia" e sulla base di questo testo "si impegna a tutti i livelli affinché tutte le forze che credono nei valori della pace, della libertà, del progresso, della solidarietà facciano sentire la propria voce e si mobilitino: per chiedere un’Europa federale che sappia difendere e far vivere nel mondo il suo progetto e il suo modello di convivenza pacifica. Oggi e per le generazioni future."
Leggi tutto: La nuova fase della campagna del MFE per la federazione europea

Il dibattito politico sui temi europei di queste ultime settimane si è caratterizzato per alcune prese di posizione importanti da parte di Francia e Germania, e, in parallelo, per l'apertura di un confronto estremamente confuso in Italia.
Leggi tutto: L'occasione europea che l'Italia non può perdere

Nell'intevista di oggi su La Repubblica il papa si schiera per l'Europa federale: "L'Europa deve assumere al più presto una struttura federale. O L'Europa diventa una comunità federale oppure non conterà più nulla nel mondo".
Leggi tutto: Il Papa: "O l'Europa diventa una comunità federale o non conterà più nulla"

Signor Presidente,
le conclusioni del Consiglio europeo dei giorni scorsi, in particolare sul tema della sicurezza e della difesa europee, rappresentano una tappa significativa del percorso di rafforzamento della cooperazione all’interno dell’UE. L’avvio del Fondo europeo per la difesa...

"Chi si limita a vedere le cose a livello nazionale e non ha una visione del mondo sbaglia strada, di questo sono convinta." Con questa decisa scelta di campo la Cancelliera Merkel è andata ben oltre le pur significative affermazioni dei giorni precedenti: "E' finito per certi aspetti il tempo in cui potevamo fare pieno affidamento sugli altri. Per questo noi europei dobbiamo davvero riprendere in mano il nostro destino. Siamo noi a dover lottare per il nostro futuro."
Leggi tutto: Dichiarazione MFE: Frau Merkel contro chi sbaglia strada

Ancora una volta l'Europa, colpita e ferita nel modo più vile, piange le vittime innocenti della violenza terroristica.

La Francia è tornata. Eleggendo Macron, i cittadini francesi hanno scelto con chiarezza, ancora una volta, i valori della Repubblica, e, insieme, i valori dell’Europa. Hanno confermato che la marea del nazionalismo e del populismo si può ricacciare, e che alla paura si può opporre la forza della volontà di costruire un futuro migliore.
Leggi tutto: La vittoria dell'Europa nelle elezioni francesi