Interventi
The Federal Committee of the Union of the European Federalists, held in Brussels on December 12-13 2014, welcomes the President of the European Central Bank, Mario Draghi, words in Helsinki:
In vista dell'avvio della raccolta di firme da parte del M5S per l'uscita dell'Italia dall'euro, la segreteria nazionale del MFE ha rilasciato il seguente comunicato:
CHI VUOLE USCIRE DALL’EURO VUOLE RIDURRE L’ITALIA IN MISERIA
BASTA CON LE MENZOGNE E CON I RIMEDI DA APPRENDISTI STREGONI DEL M5S
Al Presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi
Signor Presidente,
desidero rinnovarLe il più vivo apprezzamento e ringraziamento per aver posto, ancora una volta ed in modo inequivocabile in occasione dei Suoi recenti discorsi in Finlandia, la necessità e l’urgenza di prendere atto da parte della classe politica che “condividere una moneta unica è unione politica, e significa assumerne fino in fondo le conseguenze”.
Leggi tutto: Messaggio del Segretario MFE al Presidente della BCE Draghi
Al Sottosegretario di Stato Sandro Gozi
Caro Sottosegretario, Caro Sandro,
ho letto nella tua intervista su Avvenire che il governo italiano è in attesa “di leggere il rapporto dei 4 presidenti Juncker, Draghi, Dijsselbloem e Tusk, annunciato per dicembre, per sapere come si voglia realizzare concretamente un’Unione economica e politica”. Anche il MFE è in attesa di conoscere quel rapporto, ma lo è anche di conoscere quali sono le proposte del governo italiano per sciogliere i nodi cruciali che ancora impediscono l'avvio dell’unione politica.
Leggi tutto: Lettera del Segretario MFE al Sottosegretario Gozi sul ruolo dell'Italia
La crisi economica e finanziaria ha messo in evidenza in modo lampante l’insufficienza dei mezzi a disposizione dell’Unione europea per affrontare periodi di difficoltà, insufficienza dovuta ai difetti genetici della moneta unica, e cioè alla pretesa, nata a Maastricht, di creare una moneta senza Stato, e dunque di dar vita a una moneta mantenendo la gestione della politica economica a livello nazionale, nell’illusione da un lato che gli squilibri esistenti tra i vari Stati si stemperassero grazie a una politica monetaria unica, dall’altro che essi si potessero contenere attraverso strumenti di semplice coordinamento delle politiche economiche.
Signor Presidente del Consiglio,
nei prossimi giorni riceverà da diverse città nuovi stock di cartoline “Federazione europea subito!”, firmate da cittadini in occasione di raccolte ed iniziative pubbliche. Queste adesioni si aggiungono a quelle già inviate nei mesi scorsi alla Presidenza del Consiglio e al Presidente Napolitano.
Come anche questa azione di mobilitazione a sostegno della Federazione europea ci permette di sperimentare – e come i risultati delle elezioni del Parlamento europeo dimostrano –continuano ad essere molti i cittadini che rimangono fermamente convinti del valore del completamento dell’integrazione europea.
Leggi tutto: Lettera del Segretario MFE al Presidente Renzi per un ruolo d'avanguardia dell'Italia
Press release from UEF
The victory of the "NO" in the referendum on Scotland's independence saves the United Kingdom and it avoids the risk of triggering a process of subsequent secessions in other European countries that would be disruptive not only for such countries, but also for Europe's stability and integration.
Leggi tutto: LEARN FROM SCOTLAND, RELAUNCH FEDERALISM AT EUROPEAN AND NATIONAL LEVEL
AVVIARE SUBITO L'UNIONE EUROPEA DI DIFESA E SICUREZZA
La decisione dei ministri degli esteri dell'Unione europea, che segue di alcuni giorni quella degli Stati Uniti, di intervenire in Iraq in soccorso delle minoranze religiose minacciate di sterminio da parte delle truppe dello Stato islamico (IS) che si sta formando ai confini tra Siria e Iraq, non può essere intesa come un episodio circoscritto e come la reazione a una situazione di emergenza. Deve diventare invece il tassello di una strategia complessiva di stabilizzazione del Medio Oriente e dell'Africa.
Leggi tutto: Dichiarazione del Presidente del MFE sull'Unione europea di difesa e di sicurezza
Signor Presidente,
a nome del Movimento Federalista Europeo (MFE) desidero esprimerLe il più vivo apprezzamento per aver posto chiaramente alla classe politica europea, ed in particolare a quella dei paesi dell’eurozona, la questione del superamento della sovranità nazionale.Leggi tutto: Lettera del Segretario MFE al Presidente della BCE Mario Draghi

Dalle elezioni europee, dagli ultimi vertici europei e dalle decisioni prese per avviare la nuova legislatura europea, emergono tre dati.
Il primo è costituito dalla conferma della forza intrinseca nella dinamica della realizzazione delle quattro unioni (bancaria, fiscale, economica e politica) nel processo decisionale europeo.
|
Segreteria nazionaleVia Villa Glori 8 - 27100 Pavia |
© Movimento federalista europeo 2024