Interventi
Nei giorni 22-24 Marzo 2013 si è tenuto a Milano il XXVI Congresso del Movimento Federalista europeo. Il Congresso è incominciato dopo che venerdì 22 mattina si è tenuto presso Palazzo Marino il convegno su “L’Italia e l’Europa al bivio: L’ORA DELLA DECISIONE”, in occasione dei settant’anni di vita del MFE, fondato a Milano nel 1943.
Il Congresso, nel ribadire l’impegno dei federalisti europei attivi in Italia a proseguire la Campagna per la federazione europea e ad attivare una Iniziativa dei cittadini europei per promuovere un piano straordinario europeo di sviluppo sostenibile e per l’occupazione ha rivolto un solenne monito alla classe politica, ai governi ed alle istituzioni europee a prendere atto, come si legge nella mozione approvata,
- “che l’era dei rinvii, delle mezze misure e degli espedienti per conservare lo status quo nazionale ed europeo è finita;
- che è tempo di realizzare la federazione, in quanto sono ormai in gioco i successi conseguiti in oltre sessant’anni di integrazione, il benessere delle generazioni attuali e di quelle future, l’ordine e la giustizia nella società, l’esercizio della sovranità popolare attraverso le istituzioni democratiche;
- che per scongiurare i rischi della disgregazione dell’unione monetaria, del venir meno della solidarietà e delle prospettive di sviluppo, nonché del controllo democratico sulle decisioni da prendere nelle nostre società e a livello continentale, occorre che i governi, i Parlamenti, i partiti, i sindacati elaborino e presentino dei progetti concreti da sottoporre ai cittadini per sciogliere, per superare un'anacronistica difesa delle sovranità nazionali”.
In particolare il Congresso ha ribadito la necessità di costruire la Federazione europea a partire dai paesi dell'eurozona, coinvolgendo i cittadini attraverso un metodo democratico costituente, allo scopo di trasferire a livello sovranazionale i poteri e le risorse indispensabili nei settori della fiscalità, del bilancio e della politica economica, e dell’Unione politica. A questo proposito, secondo il MFE, è cruciale la creazione al più presto di un bilancio aggiuntivo ad hoc per l'eurozona, basato su tasse europee, come quella sulle transazioni finanziarie e quella sulla CO2, e l'emissione di euro project bonds, e dotato delle risorse necessarie per avviare un piano europeo di sviluppo sostenibile, che dimostri ai cittadini che l’Europa non è l'entità che impone sacrifici, taglia la spesa sociale e genera disoccupazione, ma è anche capace di soddisfare le domande che salgono dalla società.
Al fine di sviluppare la nuova fase della Campagna per la federazione europea, il MFE promuoverà iniziative per fare pressione sulla classe politica e per mobilitare l’opinione pubblica, a partire dalle manifestazioni in programma nell’ambito del festival europeo di Firenze il 10-11 Maggio prossimo; e dalla manifestazione a Bruxelles alla fine del mese di giugno.
Per quanto riguarda gli incarichi, il nuovo Comitato centrale eletto, ha confermato Lucio Levi alla Presidenza del MFE, Franco Spoltore come Segretario e Claudio Filippi Tesoriere. Giorgio Anselmi è stato confermato Direttore dell’organo del MFE L’Unità europea. L’elezione degli altri membri della nuova Direzione avverrà in occasione della riunione del prossimo Comitato centrale a Firenze l’11 Maggio.
I testi dei documenti approvati, nonché i risultati delle elezioni, saranno via via messi a disposizione a partire dall’indirizzo www.mfe.it.
Leggi tutto: Conferenza stampa di presentazione 70mo e Congresso
Lettera dei segretari generali di EUD e MFE ai rispettivi gruppi locali e regionali (link alla pagina EUD)
Il valore dell'Europa non è solo politico ma anche sociale e culturale. Vive grazie all'incontro, ai rapporti e alla collaborazione tra i cittadini europei. Questo è vero soprattutto per i federalisti europei.
Press release (Italian version)
Italy and Europe have no future without the European Federation
The European Council’s decision to cut the EU budget is a further dramatic sign of the inability of the European Union to rise to the challenges it faces. Paradoxically, this inability also emerges from a passage of the final conclusions issued by the European Council, in which it states that new own resources should come from a system based on initiatives by groups of states (along the lines of the recent undertaking by eleven eurozone countries to introduce a tax on financial transactions), rather than from the European Union as a whole.
Leggi tutto: Italy and Europe have no future without the European Federation
La decisione del Consiglio europeo di ridurre il bilancio dell’Unione europea è un altro grave segnale dell’incapacità dell'Unione Europea di rispondere alle sfide che la incalzano. Una incapacità che paradossalmente emerge anche da un passaggio dello stesso comunicato finale del Consiglio europeo, in cui si chiede che vengano introdotte nuove risorse proprie a partire da iniziative di gruppi di Stati, come quella promossa da undici paesi dell’Eurozona per introdurre la tassa sulle transazioni finanziarie, e non dall’Unione europea in quanto tale.
Leggi tutto: Comunicato: Non c'è futuro per l'Italia e per l'Europa senza la federazione europea
La Direzione nazionale del 12 gennaio ha deciso di chiedere ai candidati alle prossime elezioni nazionali di sottoscrivere la seguente dichiarazione, per impegnarsi a rilanciare durante il 2013 la costruzione della Federazione europea.
Leggi tutto: Dichiarazione di impegno sul futuro dell'Europa
Anche l'action week di dcembre ha avuto diversi riscontri positivi dal punto di vista della mobilitazone federalista, per quanto riguarda sia il MFE e la GFE, sia L'UEF e la JEF. La conferma viene dalle segnalazioni, dalle immagini e dai resoconti giunti via mail e facebook in queste ore.
A complemento di queste informazioni, riassumo schematicamente quanto accaduto ieri a Strasburgo.
Leggi tutto: 12.12.12 - E' ora di decidere, è ora della Federazione Europea!
Comunicato stampa congiunto dell'UEF (Union of European Federalists) e della JEF (Young European Federalists)
12.12.12: E’ ORA DI DECIDERE! E’ ORA DI UNA CONVENZIONE COSTITUENTE PER UNA FEDERAZIONE EUROPEA!
English - French - Italian - Spanish
ERKLÄRUNG
ENGAGIERT FÜR EINEN EUROPÄISCHEN VERFASSUNGSKONVENT / FÜR DIE EINBERUFUNG EINER VERFASSUNGSGEBENDEN VERSAMMLUNG
Angesichts der aktuellen Krisensituation gibt es für die Europäer keinen anderen Weg als den der Vereinigten Staaten von Europa. Nur durch das Engagement der europäischen Bevölkerung und ihrer politischen Vertreter können wir diesen Schritt erreichen.