Interventi
EUROPEAN FEDERATION NOW
FOR A EUROPEAN SUSTAINABLE DEVELOPMENT PLAN
Europe is at a crossroads: either it completes the process of its political unification or the present crisis will culminate in the collapse of the whole European edifice.
To avert the disastrous prospect of Europe’s disintegration it is necessary to find a way of bridging the gap that currently separates the European citizens from the European institutions, so as to recover consensus for the European project, and also create the conditions that will allow full trust to be restored between the eurozone countries. To achieve this, the EU must, first of all, show that it is capable of promoting growth and employment; it must also take steps to usher in the knowledge economy. Because Europe has an integrated economy and a single currency it is misleading to look to national solutions. The EU, or the eurozone at least, must undertake to promote a broad and detailed European sustainable development plan that would be funded by European own resources representing at least 1% of the European GDP – resources generated partly through the issuing of euro-project bonds and partly through the introduction of a European tax on financial transactions and a carbon tax.
The struggle to bring about the transfer of new resources to European level, sufficient to make the European governmental system independent of the national governments and capable of boosting development, must be accompanied by the start of a broader programme of European institutional reforms: these reforms are crucial in order to confer a new, supranational, democratic legitimacy on Europe and create the conditions necessary for strengthening, with the support of the citizens, solidarity but also mutual obligations.
Therefore, the European Federalist Movement (MFE) calls upon the Congress of the European Socialist Party to:
- support a European sustainable development plan, promoting a popular movement from below, through a European Citizens Initiative (on the basis of art. 11 of the Lisbon Treaty)
- support the objective of creating a European federation, starting with the eurozone countries;
- establish the time frame of and stages in this process, which must culminate in the convening, by the end of 2013, of a constituent assembly/convention, responsible for drawing up the Constitution of the new federation. This Constitution must be ratified through a referendum, to be held simultaneously with the 2014 European elections in the countries that participated in its drafting. It will enter into force following its approval by a majority of the states that participated in its drafting, representing the majority of the citizens;
- propose a candidate for the European Commission Presidency, to give the citizens the power to elect not only the Members of the European Parliament but also the European Commission’s President in the 2014 European elections.
Federazione europea subito
Per un piano europeo di sviluppo sostenibile
L'Europa è ad un bivio: o porta a compimento il processo di unificazione politica o la crisi travolgerà l'intera costruzione comunitaria.
Leggi tutto: Volantino MFE al Congresso PSE - 28-29 Settembre 2012 - Bruxelles
Approved by the Direzione Nazionale of MFE on 15-09-2012
Europe is at a crossroads: either it completes the process of its political unification or the present crisis will culminate in the collapse of the whole European edifice.
Approvato dalla Direzione Nazionale del 15 settembre 2012
English version / Versione in inglese
L'Europa è ad un bivio: o porta a compimento il processo di unificazione politica o la crisi travolgerà l'intera costruzione comunitaria.
A S.E. Cardinale Arcivescovo Angelo Scola Curia arcivescovile – Milano
Il Movimento Federalista Europeo di Milano partecipa con commozione al lutto per la morte del Cardinale Carlo Maria Martini, e ricorda il rapporto molto cordiale e la piena sintonia di vedute che egli ha sempre avuto con noi federalisti europei, e per i suoi numerosi interventi a convegni da noi promossi in sedi istituzionali, universitarie e culturali. In quegli incontri il Cardinale ha sempre portato lucidi contributi e talora precisi incoraggiamenti alle nostre campagne d’opinione in vista di quell’unità federale europea che egli auspicava come “segno e profezia di un mondo unito e pacificato”.
Leggi tutto: Telegramma MFE Milano per la morte del Cardinale Carlo Maria Martini
Onorevole Bersani,
Le scrivo in merito all’articolo "La Costituente nel 2014", pubblicato il 27 agosto su L’Unità, e alla importante proposta politica in esso contenuta.
Sono pienamente d’accordo con Lei che, per rilanciare la costruzione dell'unità europea, occorre affrontare insieme due problemi:
- dotare l'UE degli strumenti per rispondere alla crisi finanziaria, economica, sociale e politica globale;
- riconciliare i cittadini con il progetto europeo, superando il deficit di legittimità democratica delle istituzioni europee.Dichiarazione del Presidente e del Segretario MFE in merito ad alcuni aspetti del dibattito in corso
UNIONE POLITICA, CONVENZIONE COSTITUENTE E REFERENDUM POPOLARI EUROPEI: BISOGNA PASSARE DALLE PAROLE AI FATTI
Il dibattito sul futuro dell’euro è entrato in una fase cruciale. I nodi da sciogliere sono ormai quello della legittimità democratica e quello della creazione di una unione federale che renda strutturale la solidarietà tra i suoi membri e automatico l’accordo sull’impostazione dei bilanci nazionali.
IL MFE saluta pertanto con favore il rilancio del dibattito, non solo in Germania, ma anche in Italia, sulla necessità di realizzare l'unione federale europea, ma ricorda, a questo proposito, che si tratta di un obiettivo raggiungibile, a partire dai paesi dell’eurozona, solo se cresce la consapevolezza che sono necessarie sia un'iniziativa dei governi favorevoli a stringere un patto d'unione sia la convocazione di una ”Assemblea/convenzione” costituente che elabori una Costituzione federale da sottoporre a referendum popolare. In questa fase, solo una proposta politica innovativa capace di indicare la via dell’unità può dare risposte concrete al malessere crescente dei cittadini e arginare la marea del populismo antieuropeo. Qualsiasi altra posizione è insufficiente e perdente.
Si tratta allora di passare dalle parole ai fatti e di imboccare la strada indicata e sostenuta dal MFE nella Campagna per la federazione europea (www.mfe.it - www.wetheeuropeanpeople.eu), con la quale da mesi rivendica, nei confronti di parlamentari europei e nazionali, di governi e classi politiche:
MARONI E' CONTRO L’EURO PERCHE' NON VUOLE LA FEDERAZIONE EUROPEA: IL SUO OBIETTIVO E' LA DISGREGAZIONE DELL’ITALIA, NON CERTO UN “NUOVO EUROPEISMO”!
Il Segretario della Lega Roberto Maroni ha annunciato in una intervista che «A fine agosto la Lega presenterà in Cassazione una proposta di legge di iniziativa popolare per abbinare alle politiche del 2013 un referendum consultivo nel quale i cittadini italiani possano esprimersi sull'euro. Voglio raccogliere milioni di firme e le assicuro che questa nostra iniziativa in Europa non è affatto isolata». E alla domanda del giornalista “Dunque la Lega vuole tornare alla lira?”, ha così risposto: «Io parto da un presupposto: l'analisi che facevamo più di dieci anni fa si è rivelata giusta. L'Europa ha fallito, stiamo andando non verso gli Stati uniti d'Europa di cui parlavano prima Carlo Cattaneo e poi Altiero Spinelli, ma verso uno Stato unico che ha tutte le caratteristiche del Leviatano di Hobbes» (La Repubblica 15 agosto 2012).
A differenza di Maroni, il MFE sta con chi vuole contrastare il ritorno a un’epoca in cui la spesa pubblica, il debito e l’inflazione crescevano senza freni ed è convinto
- che, per vincere questa battaglia, ci voglia più (non meno) Europa,
- che in Italia e in Europa ci sia ancora una grande maggioranza di cittadini che vogliono salvare l’Euro, che credono nella necessità di realizzare gli Stati Uniti d’Europa e che non confondono l’Unione europea e le sue contraddizioni con “uno Stato unico che ha tutte le caratteristiche del Leviatano di Hobbes”.
La verità è che l’Euro è una moneta senza Stato federale, e che proprio per questo è fragile.
Leggi tutto: L'Unione dei Comuni Bassa Romagna per l'Unione federale europea subito!
Agli Onorevoli
Angelino Alfano
Luigi Bersani
Pier Ferdinando Casini
Pc Al Presidente del Consiglio Mario Monti
Pavia 25 Luglio 2012
Onorevoli,
o si lancia un segnale inequivocabile della volontà dei paesi dell’Eurozona di dar vita ad una federazione, oppure i nostri paesi saranno travolti, uno dopo l’altro, dagli effetti della crisi e della speculazione e, con essi, ogni prospettiva di rilancio europeo, a livello continentale o mondiale.