Notizie
Occorre preliminarmente osservare che tutte le iniziative dell’Mfe sono certamente una continua celebrazione dell’Europa in essere, oltre che proporre una intensificazione dell’integrazione in senso federale. Ora tra esse ve ne sono alcune che sono finalizzate espressamente al 9 maggio, ma che per ovvie ragioni organizzative non possono essere concentrate tutte in quella data.
Il MFE – Sezione di Lecce e l’AEDE – sede di Lecce anche per quest’anno hanno programmato una giornata-studio riservata agli alunni della Scuola Secondaria di Secondo Grado per riflettere sulla situazione europea oggi e sul tema della cittadinanza europea.
Leggi tutto: Lecce 9-5-13 - Giornata-studio per le scuole superiori
Il Prof. Ridolfi incontrerà nel corso della mattina del 9 maggio gli studenti della sezione classica del Liceo “Ariosto-Spallanzani” nella sede di Piazzetta Pignedoli, 2 a Reggio Emilia in una Lectio magistralis sul tema delle dinamiche politiche dell’Europa mediterranea.
Presiederà e modererà l’incontro, Mirco Carrettieri, presidente dell'ISTORECO di Reggio Emilia.All’incontro parteciperanno il Prof. Maurizio Ridolfi, ordinario di Storia contemporanea all’Università degli Studi della Tuscia - Viterbo, il Prof. Alfonso Botti docente di Storia contemporanea all’Università di Modena e Reggio Emilia e Bruno Marasà, direttore dell’Ufficio d’Informazione a Milano del Parlamento europeo.
La sezione di Cesenatico, oltre a partecipare alla manifestazione di Firenze, ha organizzato per domenica 12 maggio un dibattito pubblico sull'euro, di cui ti allego il volantino, con la partecipazione di Antonio Mosconi.
La Festa dell'Europa verrà celebrata a Ravenna il 9 maggio, in collaborazione con un gruppo di giovani che hanno presentato un progetto, poi premiato e finanziato dall'Unione Europea.
Per l'occasione è stato preparato il volantino riportato sotto, con il programma e le altre informazioni sulla manifestazione.
In occasione della Festa dell'Europa, la sezione di Martina Franca dell'MFE organizza un seminario di formazione sulle politiche europee aperto ai professionisti del settore, alle scuole ed anche ai cittadini interessati.
Si riportano qui sotto la locandina e la brochure con il programma dell'evento.
Leggi tutto: Martina F. 8-5-13 - Seminario formativo sulle politiche europee
Si segnalano i seguenti appuntamenti che vedono coinvolte le sezioni venete del MFE nella settimana del 9 maggio:
- Lunedì 6 maggio, alle ore 21.00, a PADOVA, presso l'Auditorium del Collegio Mazza in Via Savonarola 176, è previsto un dibattito moderato da Giorgio Anselmi su "L'università per l'Europa - Verso l'unione politica", con interventi di Francesco Gui, Università La Sapienza, Fabrizio Spada, Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea, Marielle Lebel de Sarnez, Parlamentare europea e Vice-Presidente del Gruppo Alleanza dei democratici e Liberali per l'Europa, Sandro Gozi, Parlamentare nazionale e membro del Gruppo 'Spinelli'. In calce il programma completo.
Leggi tutto: Veneto 9-5-13 - Iniziative della settimana del 9 maggio
In occasione della Festa dell'Europa, la sezione di Roma dell'MFE organizza un dibattito sul tema "Europa, ritorno al futuro" alle ore 17-19,30 presso lo Spazio Europa della Rappresentanza della Commissione europea in Via IV Novembre 147.
Al dibattito farà seguito un "Blu Ape" (ore 20,30-24) in zona, per brindare all'Europa in modo conviviale con personalità, iscritti e simpatizzanti (per info: Livia Liberatore,
Sabato 11 Maggio, a Firenze, alle ore 15, al termine dei lavori del Comitato centrale del MFE, è prevista la concentrazione in Piazza Indipendenza dei partecipanti alla manifestazione a favore degli Stati Uniti d'Europa nell'ambito del Festival europeo. Manifestazione che si concluderà in Piazza della Signoria. Ulteriori informazioni sono disponibili a partire dalla home page della Campagna per la federazione europea del MFE, www.wetheeuropeanpeople.eu.