Notizie
La prima fase dell'azione cartoline si è chiusa con un successo superiore alle aspettative: sono già più di 4700 cartoline in fase di spedizione, ed il numero di città in cui sono in circolazione le cartoline supera cinquanta. L'azione continuerà nelle prossime settimane e mesi, sfruttando le prossime scadenze ed iniziative per proseguire la raccolta di firme in vista di altre due scadenze di invio (metà dicembre e metà marzo 2014) e dell'organizzazione della convenzione nazionale per la federazione europea di fine marzo.
In questa fase diventa di cruciale importanza proseguire l'azione nei confronti della classe politica italiana affinché l'Italia contribuisca a far compiere all'eurozona il salto federale necessario per governare la moneta, rilanciare lo sviluppo e affrontare le sfide poste dalla globalizzazione.
Grazie all'impegno delle sezioni e dei militanti, la prima fase dell'azione cartoline si è chiusa con un successo superiore alle aspettative: rispetto ai dati riepilogativi che trovate alla fine della mia relazione, abbiamo già superato le 4700 cartoline in fase di spedizione, ed il numero di città in cui sono in circolazione le cartoline supera cinquanta.
Il 18/10/2013 il Consiglio provinciale di Pavia ha approvato all'unanimità il testo della cartolina del MFE in una seduta in cui iLuisa Trumellini e Nelson Belloni (segretari delle sezioni locali del MFE e della GFE) sono stati invitati ad illustrare contenuti e significato dell'iniziatiova del MFE. La cartolina è stata anche sottoscritta dal presidente della Provincia, Daniele Bosone, e dagli assessori.
Analogamente il Consiglio comunale di Pavia ha messo all'ordine del giorno per la sua prossima seduta una mozione con i contenuti della cartolina, dopo che il presidente del Consiglio ha ottenuto l'assenso preventivo di tutti i capigruppo.
Con l'azione pubblica di raccolta firme in centro città si è conclusa sabato (26 ottobre) la serie di iniziative messe in cantiere a Pavia per questa fase dell'azione cartoline.
Domenica 27 ottobre 2013 si è svolta a Ferrara la prima raccolta pubblica di firme sulle cartoline da inviare ai Presidenti Letta e Napolitano, con la richiesta di un’iniziativa italiana per “la Federazione europea, Subito!”.
L'11/10/2013, nell'ambito degli incontri organizzati per diffondere la cartolina, c'era stato un dibattito a Torrazza Coste (PV) on l'on. Alessia Mosca, cui hanno partecipato il presidente della Provincia Bosone, il Sindaco e alcuni assessori di Torrazza Coste, che per l'occasione hanno firmato la cartolina del MFE.
Il testo predisposto da Antonio Padoa Schioppa in collaborazione con Lucio Levi, Alfonso Iozzo, Roberto Palea rivolto a personalità europee per sostenere Un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l'occupazione, anche attraverso un'Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE- Trattato di Lisbona art 11.4), ha avuto un immediato successo.
Nel pomeriggio di venerdì 23 agosto l’Assessore alle Relazioni Internazionali Rossella Zadro, che è anche vice-presidente del “Comitato Ferrara per la Federazione Europea”, ha convocato un incontro con le delegazioni di alcuni Comuni europei gemellati con Ferrara (in allegato un’ immagine riassuntiva).
Leggi tutto: Ferrara 30-8-13 - Incontro con delegazioni di Comuni gemellati con Ferrara
Il 9 luglio a Roma, nella sede della CGIL si è svolto un incontro tra Gabriele Bischoff, responsabile del Dipartimento politiche europee della DGB, e Lucio Levi, Presidente del MFE con le rispettive delegazioni.
Nella seduta di martedì 25 giugno, avente come oggetto "Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri in vista della riunione del Consiglio europeo del 27 e 28 giugno 2013", la Camera dei Deputati ha approvato ad ampia maggioranza una risoluzione che impegna il Governo:
Leggi tutto: La Camera chiede le Assise interparlamentari ed un "semestre costituente"