Notizie
Venerdì 24 ottobre, alle ore 11.30, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche in Via Carlo Montanari n. 9 è programmato un incontro sulle scelte della nuova Commissione europea e sulle nuove prospettive dopo il Trattato di Lisbona, con la partecipazione di Alessandro Giordani e Roberto Santaniello, della Commissione europea, e di Giorgio Anselmi per il MFE.
Leggi tutto: Convegno a Verona sulle scelte della nuova Commissione europea
Giovedì 23 ottobre, dalle ore 17.15, all'Università di Verona (aula 1.1 del Polo Didattico Zanotto, Viale dell'Università) è previsto un dibattito sul tema “No globalization without representation - Dalla riforma dell'ONU al Parlamento mondiale", con la partecipazione del Presidente MFE Lucio Levi, nonché di Marco Mascia e di Antonio Papisca, docenti dell'Università di Padova.
Leggi tutto: No globalization without representation - Dalla riforma dell'ONU al Parlamento mondiale
Il Gruppo Spinelli ha deciso di rilanciare il suo gruppo parlamentare nel Parlamento Europeo per riunire i parlamentari federalisti ed europeisti e organizzare la loro azione all'interno del Parlamento. E' il risultato di un lavoro intenso svolto negli ultimi due mesi, al quale hanno contribuito in modo significativo l'Unione Europea dei Federalisti e il suo Presidente, Elmar Brok.
Leggi tutto: Rilanciare il "Gruppo Spinelli" nel Parlamento Europeo
La segreteria nazionale dell'MFE ha inviato al Presidente del Consiglio un migliaio di cartoline "Federazione europea subito!" raccolte dalle sezioni del MFE negli ultimi mesi.
In occasione di questo nuovo invio, il Segretario nazionale del MFE Franco Spoltore ha inoltrato a Matteo Renzi la lettera seguente.
Leggi tutto: Nuova tranche di cartoline inviata al Presidente Renzi
Alla fine dell'anno scorso, il blueprint della Commissione europea e il rapporto dei Quattro presidenti redatto da Van Rompuy lanciavano l'idea delle "quattro unioni" (bancaria, fiscale, economica e politica) come programma per il completamento dell'unione monetaria.
Leggi tutto: Convegno "La presidenza italiana dell'UE e la road map delle quattro unioni"
Lunedi 29 settembre sono iniziate le audizioni dei candidati per la nuova Commissione europea. Ogni commissario designato sarà esaminato dalle commissioni del Parlamento europeo e il voto finale in plenaria è previsto per il 22 ottobre.
Leggi tutto: #EPhearings2014: le richieste federaliste ai commissari designati
Il convegno sul tema “New Deal per l’Europa, un passo verso la Federazione europea” , che si è tenuto ieri all’Università degli studi di Torino e al quale hanno partecipato Parlamentari europei e numerose Organizzazioni promotrici dell’ICE di Torino, Piemonte e Valle d’Aosta, si è concluso con l’approvazione di un appello per la formazione di una rete di Parlamentari europei a sostegno dell’ICE.
Leggi tutto: Convegno “New Deal per l’Europa, un passo verso la Federazione europea”
18 settembre. E' stato costituito oggi a Venezia l’Intergruppo per la Federazione europea fra tutti i Consiglieri regionali che intendono adoperarsi per la trasformazione dell’Unione europea in una federazione sovranazionale e democratica, “dotata di poteri limitati, ma reali ed efficaci”.
Leggi tutto: Costituito l'Intergruppo per la Federazione europea nel Consiglio regionale del Veneto
Dal 10 al 13 settembre, il MFE e la GFE Torino hanno raccolto le adesioni alla cartolina “Federazione europea subito!” e all’ ICE New Deal 4 Europe presso la festa metropolitana del PD tenutasi al Parco Cavalieri.
In occasione della manifestazione “Laici in Piazza”, inoltre, il 21 settembre il MFE e la GFE Torino hanno raccolto le firme di adesione alle campagne promosse dai federalisti.
Il 25 giugno, si è costituito a Milano l’Osservatorio lombardo per la politica europea dell’Italia. Natura e obiettivi dell’Osservatorio sono stati presentati in una conferenza tenutasi in mattinata presso l’apposita sala dell’Ufficio di Milano del Parlamento europeo. Hanno parlato Franco Spoltore, Segretario nazionale del MFE, Giulia Rossolillo, Università di Pavia, Massimo Malcovati, Centro studi “Mario Albertini”, Bruno Marasà, Direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo.
Hanno da subito manifestato l’interesse a collaborare, tra gli altri, l’ISPI, l’on. Locatelli (Parlamento italiano), l’on. Mosca (Parlamento europeo), A. Martinelli (Università di Milano), F. Cortiana (già senatore, esponente dei Verdi).
Il sito dell'Osservatorio è accessibile all'indirizzo www.alternativaeuropea.org/osservatorio.