Notizie

Nell'isola dove fu scritto il Manifesto ispiratore dell'Europa Unita, inizierà sabato 27 agosto il 35° seminario federalista. Ospiti d'eccezione la Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini, e altri quattro Presidenti di Parlamenti di paesi UE, che hanno sottoscritto la Dichiarazione promossa dalla Presidente Boldrini “Più integrazione europea: la strada da percorrere”.

Le iniziative promosse dal MFE per celebrare il trentesimo anniversario della morte di Altiero Spinelli.
Leggi tutto: Iniziative in occasione del trentennale della morte di A. Spinelli
Il Consiglio europeo del 18-19 febbraio 2016, al cui ordine del giorno figuravano i temi della migrazione e del trattato di Schenghen, è stata l'occasione per avviare una nuova campagna di mobilitazione dei federalisti europei per richiamare l'attenzione sulle loro proposte in tema di difesa delle frontiere.
All'inizio di febbraio, in vista del Consiglio Europeo del 18-19 febbraio, il bureau dell'UEF ha diffuso una dichiarazione sulla situazione attuale di Schengen (Le frontiere sono il passato. Non smantellate Schengen!, disponibile anche in inglese, francese, olandese, fiammingo e ungherese). I federalisti europei hanno quindi deciso di diffondere il più ampiamente possibile questa dichiarazione e le loro richieste sulle politiche europee riguardanti la protezione delle frontiere esterne dell'UE, l'asilo europeo e il controllo dell'immigrazione anche attraverso un'action-week che si è tenuta in tutta Europa nella setiimana che ha preceduto il Vertice.
L'MFE ha prodotto un volantino in diverse lingue con il contenuto della dichiarazione in italiano, francese e inglese, che è stato messo a disposizione delle altre sezioni nazionali dell'UEF. Inoltre l'UEF ha realizzato un opuscolo dal titolo "European Asylum and Immigration Policies and a European Border Service" che illustra alcune delle proposte federaliste.
Oltre all'action week, l'azione azione #Don'tTouch My Schengen proposta dalla JEF ha rsicontrato un notevole successo sui social network e con una serie di eventi a livello europeo.
Dopo tutti questi mesi, i documenti e i materiali preparati per questa azione mantengono tutta la loro validità. Il problema della gestione dei flussi migratori non ha ancora trovato una soluzione soddisfacente, i controlli alle frontiere sono ancora attivi e Schenghen continua ad essere in pericolo e con esso la stabilità della casa comune europea. Occorre che i federalisti europei portino avanti la campagna per la federazione europea per sfruttare gli ottimi risultati ottenuti e premere ulteriormente sulle forze politiche e sui cittadini per ottenere una vera unione federale e che si mobilitino per sostenere la campagna dell'UEF e della JEF con la richiesta che Schengen sia non solo protetto, ma ulteriormente rafforzato con soluzioni federali ai problemi dell'immigrazione e della sicurezza.
Andiamo quindi avanti con le azioni sui social network e sugli altri mezzi di comunicazione, con le azioni in piazza, nei luoghi di lavoro e di studio: la federazione europea è l'unica strada che l'Europa può e deve percorrere per uscire dalla crisi.
Oltre Schengen, per un'Europa federale!
Per scaricare il volantino dell'MFE cliccare sul link seguente:
{phocadownload view=category|id=17|target=b}

L’Unione Europea dei Federalisti ha pubblicato il nuovo paper “For a federal European Unemployment Insurance Scheme” redatto da Domenico Moro.

Il Movimento federalista europeo ha collaborato con l'Istituto Spinelli alla realizzazione di due importanti incontri che si sono tenuti il 2 marzo alla Camera e al Senato alla presenza di giorgio Napolitano, Mario Monti, Elmar Brok, Sandro Gozi ed altri esponenti di primo piano della classe politica in Italia ed in Europa.
Leggi tutto: Incontri alla Camera e al Senato promossi dal Gruppo Spinelli

Borders are the past. Do not dismantle Schengen!
Giving up free movement would kill the European project.
Beyond Schengen, a federal Europe
Leggi tutto: Dichiarazione dell'UEF in vista del Consiglio europeo

In occasione del prossimo Consiglio europeo, il Movimento federalista europeo e la Gioventù federalista europea promuovono un action week per la settimana dal 10 al 17 febbraio.
In occasione del prossimo Consiglio europeo, il Movimento federalista europeo e la Gioventù federalista europea promuovono un action week per la settimana dal 10 al 17 febbraio.
Sono previsti incontri, volantinaggi ed altre iniziative per porre all'attenzione del mondo politico e dei cittadini le soluzioni federaliste su i temi cruciali del momento: dal futuro del governo dell’euro e del sistema di Schengen, a quello della gestione del flusso dei rifugiati, a quello del negoziato con il governo britannico in vista del referendum sulla Brexit.
Ai seguenti indirizzi è possibile scaricare i volantini preparati per l'action week
{phocadownload view=category|id=17|target=b}
Segnaliamo inoltre il comunicato stampa diramato dalla JEF sull'evento (http://goo.gl/CzOzuM) e un opuscolo pubblicato dalla stessa JEF, dove viene trattata la questione (https://goo.gl/2IfYiE).
Altri notizie e materiali possono essere trovati a questo indirizzo.
Venerdì 22 gennaio 2016 il Presidente del Movimento Federalista Europeo Giorgio Anselmi ha consegnato il Riconoscimento "Altiero Spinelli ai costruttori dell'Europa federale" Giorgio Napolitano, Presidente emerito della Repubblica e Senatore di diritto e a vita.
La cerimonia ha avuto luogo nella Sala Zuccari della sede del Senato di Palazzo Giustiniani alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Hanno preso la parola il Presidente del Senato, Pietro Grasso e il Presidente del Movimento Federalista Europeo, Giorgio Anselmi che ha letto la motivazione e consegnato al Presidente Napolitano il Riconoscimento. La manifestazione si è conclusa con l'intervento del Presidente Napolitano.
- Motivazioni del Riconoscimento
- Intervento del Presidente del Senato
- Intervento del Presidente dell'MFE
- Discorso di Giorgio Napolitano
Filmati
Da Senato TV |
||||
Video della Presidenza della Repubblica
Gallerie fotografiche
|
|||
Hanno parlato dell'evento...
- articolo di Breda sul Corriere (23/01)
- una pagina intera di Repubblica, con un articolo di Umberto Rosso a p. 4 ed un editoriale di Folli dal titolo significativo: "Nel nome di Spinelli ritorna il partito europeo” (23/01)
- tre quarti di pagina 6 de La Stampa (23/01)
- un articolo della Palmerini sul Sole 24ore (23/01)
- http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Foto&key=5331
- http://giampierogramaglia.blogspot.it/2016/01/italiaue-da-spinelli-napolitano-verso.html

Il 28 e 29 novembre si è tenuto a Venezia il Comitato federale dell'Unione Europea dei Federalisti, preceduto, la mattina di sabatoo 28, dal dibattito "Towards a fiscal, economic and political union”, al quale hanno preso parte Mercedes Bresso, Elmar Brok, Sandro Gozi, Enzo Moavero Milanesi, Antonio Tajani.
Leggi tutto: I documenti approvati dal Comitato federale dell'UEF di Venezia